Apri menu
Chiudi menu
Antonio Rencricca

Antonio Rencricca

Unità

Otorinolaringoiatria

Ruolo

Otorinolaringoiatra

Formazione e Specializzazione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Perugia.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso Università degli Studi di Perugia

Esperienze professionali

Dirigente Medico U.O.C. Otorinolaringoiatria - ASUR2 Marche. Presidio Ospedaliero Senigallia (AN); tempo pieno indeterminato.
Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria presso Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona”; tempo pieno determinato.
Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria presso Area metropolitana Ospedale di Budrio e Bellaria di Bologna; tempo pieno determinato.
Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria presso Ospedale Azienda Ulss N. 10 di San Dona' di Piave (VE); tempo pieno determinato.
Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria presso Ospedale “Morgagni Pierantoni” Forlì (FC); incarico Libero Professionale.

Aree mediche di interesse

Trattamento delle complicanze della patologie infiammatorie e funzionali dell'orecchio medio, sia in età pediatrica che nell'adulto
Trattamento con tecniche endoscopiche mininvasive sia della patologia flogistica acuta e cronica, sia neoplastica maligna e benigna dei seni paranasali
Trattamento delle patologie flogistiche ed organiche foniatriche (paralisi cordali, insufficienze glottiche) sia con tecniche sia riempitive (vox implant) sia ablative (cordotomie posteriori con Laser C02)
Trattamento della patologia di confine ORL-oculistica: dacriocistorinostomie, decompressione orbitaria, trattamento degli ascessi e delle complicanze traumatiche dell'orbita
Trattamento della patologia di confine ORL-endocrinologia (patologie della tiroide e delle paratiroidi)
Trattamento della patologia di confine ORL-neurochirurgica: trattamento delle fistole rino-liquorali per via endoscopica, accesso all'ipofisi per via endoscopica
Trattamento della patologia di confine ORL-odontoiatrica (sinusiti odontogene, ascessi odontogeni del collo)
Trattamento della patologia di confine ORL-chirurgia estetica orecchio e naso (rinosettoplastica e otoplastica)
Trattamento dei disturbi respiratori del sonno, russamento ed apnee ( turbinoplastica, settoplastica, faringoplastica laterale, sleep endoscopy, terapia medica , chirurgia palatale delle “tende a pacchetto” Roman blinds)
Trattamento della patologia neoplastica e non dei distretti faringei, laringei, delle ghiandole salivari e del collo prevalentemente mediante l'utilizzo dei laser (laringectomie ricostruttive, parotidectomie, scialectomie, svuotamenti latero-cervicali)
Trattamento delle patologie della sfera cocleo-vestibolare (M di Meniere, idropi, ipoacusieimprovvise , malattie vertiginose e disturbi dell’equilibrio)

Struttura

Myolab