Apri menu
Chiudi menu
Centro Ambulatoriale Santo Stefano Ascoli Piceno Centro Ambulatoriale Santo Stefano Ascoli Piceno

Centro Ambulatoriale Santo Stefano Ascoli Piceno

Ambulatori di riabilitazione • Via dei Narcisi 5 - 63100 Ascoli Piceno AP Indicazioni

La struttura

L’attività riabilitativa presso il nostro Centro Ambulatoriale di Ascoli Piceno parte nel 1978, e ad oggi, siamo leader nel territorio per la presa in carico globale delle patologie dell’età evolutiva: DSA/DSL/Sordità, rieducazione dei paramorfismi e dismorfismi vertebrali, patologie del rachide.

Il progetto, elaborato dall’équipe riabilitativa, prevede un percorso che tiene conto del bambino, della famiglia e delle strutture scolastiche ed extrascolastiche di accoglienza e supporto.

Nel nostro ambulatorio di riabilitazione ci distinguiamo per la competenza delle figure professionali, costantemente impegnate ad aggiornarsi e ricercare le migliori tecniche manuali e riabilitative. Proponiamo esclusivamente programmi d’intervento la cui efficacia sia stata validata scientificamente.

La dedizione al paziente e l’ascolto sono il perno attorno a cui ruotano tutti i servizi erogati tenendo sempre in considerazione le esigenze della persona, adulto o bambino, anche nella sfera emotiva.

Collaboriamo con i centri ambulatoriali e ospedalieri presenti nella regione Marche, per integrare le diverse specializzazioni in un sistema organizzato a rete che coinvolge le strutture sanitarie pubbliche e le agenzie scolastiche.

Attraverso la formulazione di diagnosi funzionali, predisponiamo progetti d’intervento riabilitativo che, a seconda della tipologia e del contesto sociale e familiare, realizziamo in forma ambulatoriale, domiciliare o extramurale.

  • Trattamento riabilitativo ambulatoriale: è svolto presso il Centro in fasce orarie prestabilite e concordate con la persona assistita e i suoi familiari.

  • Trattamento riabilitativo domiciliare: è svolto presso il domicilio della persona assistita in fasce orarie concordate.

  • Trattamento riabilitativo extramurale: è svolto in prevalenza all’interno della struttura scolastica dopo aver concordato con gli insegnanti e le direzioni didattiche le fasce orarie più opportune. Il trattamento può essere fatto anche presso strutture Residenziali per Anziani o Unità Ospedaliere, in caso di necessità di intervento riabilitativo in fase acuta e per persone non ancora deospedalizzate.

Come accedere

Ai Centri possono accedere:

  • Adulti con disabilità: persone che, a seguito di un evento traumatico o morboso, hanno subito una perdita o riduzione della capacità di muoversi, di parlare o di relazionarsi con il mondo circostante in forma autonoma.

  • Pazienti in età evolutiva: molti servizi dei Centri Ambulatoriali si rivolgono a bambini che, per un qualsiasi evento patologico, presentano ritardi più o meno gravi nello sviluppo motorio o psicofisico oppure difficoltà d’apprendimento a causa di problematiche afferenti la sfera emotivo-affettiva o, ancora, in caso di problemi connessi all’autismo.

  • Persone con bisogni di prevenzione/cura di disturbi e patologie legati alla vita quotidiana: dal mal di schiena ai problemi posturali, le competenze riabilitative specialistiche e multidisciplinari dei Centri Ambulatoriali vengono messe a disposizione per valutare in via preventiva disturbi e patologie legati alla vita quotidiana. Medici, fisioterapisti e psicologi sono a disposizione per studiare ogni singolo caso e definire insieme il percorso ottimale per raggiungere gli obiettivi di salute. Oltre ai più appropriati interventi riabilitativi, i centri ambulatoriali offrono percorsi integrativi, come ad esempio la ginnastica dolce e i massaggi shiatsu. In più, mettono a disposizione il supporto di psicoterapeuti, che possono aiutare ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Ogni persona può rivolgersi direttamente al servizio di accettazione o telefonare al numero 0736 6891: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

A seconda della tipologia di prestazione richiesta, verrà informato della documentazione necessaria a completare la pratica di ammissione.

Centro Ambulatoriale Santo Stefano Ascoli Piceno Centro Ambulatoriale Santo Stefano Ascoli Piceno
 
Vuoi rimanere aggiornato sulla vita
della struttura?

Seguici sui nostri canali social

Come raggiungerci

In automobile

Uscita San Benedetto del Tronto: Immettersi lungo il raccordo autostradale comunemente noto come superstrada Ascoli Mare, in passato Vi a Salaria, in direzione ASCOLI PICENO, uscita Folignano, seguire le indicazioni Ospedale fino alla rotatoria ingresso città in località Monticelli, girare a destra, direzione nord. Il Centro Ambulatoriale si troverà sulla sinistra all’interno della struttura Centro Venerabile Marcucci.

Mezzi pubblici

  • Stazione di Ascoli Piceno Proseguire in autobus di linea servizio urbano linea n1, linea n2.