

Casa Pero
Comunità terapeutiche psichiatriche • Via Pero 148 - 17019 Pero SV Indicazioni
La struttura
Casa Pero è una Comunità Riabilitativa Psichiatrica per adulti, in grado di accogliere 15 ospiti con problematiche di tipo psicotico, schizofrenico, disturbi dell’umore e disturbi di personalità che necessitano di un intervento di psicoterapia residenziale basato sull’acquisizione di strategie e di competenze finalizzate al conseguimento di un maggiore benessere psicofisico e di una maggiore indipendenza.
Le comunità psichiatriche offrono ospitalità residenziale di lungo periodo con finalità terapeutiche in un contesto ambientale protetto e confortevole che, per caratteristiche fisiche e organizzative, rimanda ad una dimensione familiare. Le unità abitative sono infatti strutturate come appartamenti e gli ospiti vengono coinvolti nella gestione della casa e in tutte le attività che la riguardano.
Il modello comunitario valorizza le potenzialità specifiche del lavoro di gruppo in chiave terapeutico-riabilitativo. Il sistema di regole che fonda la comunità e scandisce i tempi ha in sé una funzione strutturante. La partecipazione degli ospiti alle attività quotidiane della vita quale la preparazione dei pasti e la cura degli spazi, favorisce una responsabilizzazione e il recupero e/o l’acquisizione di livelli differenti di autonomia all’interno di un contesto protetto. In comunità, inoltre, il paziente può sviluppare un senso di appartenenza al gruppo che rafforza il suo senso identitario.
Il percorso riabilitativo condiviso con pazienti è strutturato attraverso un progetto terapeutico individuale concordato all'ingresso e verificato ogni sei mesi, che fornisce stimoli gradatamente più intensi per favorire il reinserimento sociale, l’acquisizione di un maggiore grado di autonomia e l’eventuale avvio a percorsi lavorativi. Il progetto viene condiviso primariamente con il paziente stesso, con il servizio inviante, con i familiari e/o altri significativi.
L’elaborazione del progetto viene affidata ad un’équipe multidisciplinare costituita da un medico psichiatra, un infermiere, operatori con funzioni psicoterapeutiche e educative e un’assistente sociale.
Laddove possibile è previsto il coinvolgimento della famiglia nella progettazione del percorso riabilitativo e sono previsti colloqui periodici con i familiari del paziente.
Modalità di accesso
Ricovero in Comunità per un periodo variabile fra i sei mesi e i tre anni.
Aree di intervento
Come accedere


Come raggiungerci
Da Savona, prendere la SS1 in direzione Vado Ligure e segui le indicazioni per Pero. Continuare su Via Pero fino al numero 148. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Percorrendo l’autostrada A10,uscire al casello di Celle Ligure se si arriva da Ponente, oppure al casello di Varazze Piani d’Invrea se si proviene da Levante. Raggiunto il centro di Varazze, prendere la strada che affianca il fiume Teiro verso l’entroterra fino ad arrivare alla Località Pero.
Da Savona, prendere il bus extraurbano verso Vado Ligure e scendi alla fermata Pero. Proseguire a piedi per circa 5 minuti fino a Via Pero 148. Dalla stazione ferroviaria di Varazze partono i bus diretti verso la Frazione Pero.