

Beata Corte
Comunità terapeutiche riabilitative per minori • Via Nazionale 12 - 62020 Loc. Caccamo Serrapetrona MC Indicazioni
La struttura
La comunità Beata Corte è una comunità per minori divenuta negli anni un importante centro di riferimento nelle Marche per la riabilitazione psichiatrica di adolescenti fra i 12 e i 18 anni, affetti da disturbi comportamentali o patologie di interesse neuropsichiatrico. In particolare, la struttura è specializzata nella presa in carico di adolescenti con problematiche di carattere psichico, affettivo, relazionale, comportamentale e psicopatologie tipiche dell’età evolutiva diagnosticate come psicosi, disturbi di personalità borderline e doppia diagnosi.
Beata Corte adotta una metodologia integrata che prevede modelli multipli di osservazione e di intervento:
- L’approccio psicoanalitico ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle funzioni dell’Io e di una maggior consapevolezza e padronanza del proprio mondo interno considerando le relazioni tra conflitti inconsci e meccanismi di difesa.
- L’approccio cognitivo comportamentale prevede una modalità più direttiva al fine di ottenere una riduzione dei comportamenti disfunzionali e un miglior adattamento all’ambiente sociale con interventi anche di tipo psico-educazionale e di social skill training.
- L’approccio sistemico relazionale prevede invece una modalità di osservazione secondo un’ottica di complessità e circolarità prendendo in considerazione tutti i sottosistemi e le varie relazioni che si vengono a creare all'interno della comunità.
Il programma è strutturato in tre diverse fasi:
- Prima fase: recupero fisico, psicologico e trattamento terapeutico; apprendimento e rispetto delle regole comunitarie; creazione della relazione con l’operatore; partecipazione alle attività terapeutiche e di laboratorio
- Seconda fase: rielaborazione della propria storia personale; partecipazione alle attività terapeutiche e di laboratorio; consolidamento delle proprie capacità (lavori di gestione della casa, reinserimento scolastico, inserimento lavorativo, ecc.)
- Terza fase: verifiche in famiglia; verifiche del percorso comunitario; gestione del tempo libero; creazione di reti di sostegno e relazioni amicali esterne alla comunità
La giornata tipo alla struttura residenziale psichiatrica prevede l’alternanza tra momenti di attività strutturata di gruppo e momenti di autonomia. L’organizzazione giornaliera si differenzia durante l’anno e tiene conto della frequenza scolastica e di corsi di orientamento professionale dei minori.
A seconda di quanto previsto dal progetto individualizzato di ognuno, i ragazzi partecipano a diverse attività terapeutico-riabilitative e educativo-pedagogiche. Oltre ai colloqui terapeutici individuali, durante la giornata sono infatti previsti diversi gruppi di lavoro che si alternano nell’arco della settimana:
- gruppi educativi-pedagogici finalizzati all’organizzazione e gestione della vita in comune e degli ambienti di vita e della cura del sé, di apprendimenti socio affettivi e relazionali
- gruppi emozionali e terapeutici volti al riconoscimento e all’espressione delle proprie emozioni in un’ottica di priorità del vissuto rispetto all’agito
- gruppi cognitivo-comportamentali finalizzati al riconoscimento delle strategie adattive
- gruppi per la gestione e organizzazione degli spazi relativi al tempo libero e alle attività sportive
Ricovero in comunità per un periodo variabile fra i 6 mesi e i tre anni. Per favorire una graduale dimissione e rafforzare la progressiva autonomia del paziente è previsto al termine del percorso il supporto per l’inserimento in strutture a minore intensità terapeutico-riabilitativa.
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


Come raggiungerci
Autostrada A14 adriatica casello Civitanova Marche - SS77 Raccordo autostradale Civitanova Marche / Tolentino - Uscita Lago di Caccamo.
Stazione Ferroviaria di Tolentino (MC) - Autobus per Serrapetrona.
Aeroporto di riferimento: Raffaello Sanzio di Ancona - Falconara.