Giornata della salute mentale 2024: grazie alle televisite, non è mai stato tanto facile accedere ad un percorso
Dal 1992, il 10 ottobre di ogni anno rappresenta la data che, a livello internazionale, viene riconosciuta come la giornata della salute mentale, da dedicare, cioè, all’informazione ed alla sensibilizzazione in merito a tematiche così delicate e importanti.
10 ottobre 2024
Il concetto di salute mentale, in Italia, ha vissuto un momento storico di grande rilevanza con la riforma psichiatrica contenuta nella legge 180 (13-05-1978) che ha abolito l'istituzione manicomiale e ha restituito dignità e pieni diritti civili ai pazienti affetti da un disturbo psichiatrico.
La cosiddetta “Riforma Basaglia”, dal nome del suo promotore, ha riconosciuto i malati psichiatrici come "persone" che hanno necessità di cura e di assistenza, consentendo così l’avvio di un nuovo modello di presa in carico del paziente psichiatrico.
Nel corso dei decenni, poi, grazie anche all’attività di sensibilizzazione e corretta informazione, si sono abbattuti molti stigma legati al mondo della psichiatria e della salute mentale e anche l’accesso ai vari percorsi terapeutici è diventato sempre meno complicato.
Fino ad arrivare ai giorni nostri in cui possiamo dire che chiedere aiuto per motivi legati al benessere psicologico e psichiatrico non è mai stato così facile.
Grazie, per esempio, alle televisite è infatti possibile in tempi molto brevi ottenere un colloquio clinico finalizzato alla comprensione dei propri bisogni ed alla formulazione di una proposta di piano terapeutico.
Il Gruppo KOS ha avviato da tempo questa soluzione e l’accesso agli incontri online con professionisti del Gruppo – psicologi, psicoterapeuti e psichiatri - risulta molto semplice: non occorre installare nessun programma, soltanto avere un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione a internet.
Si può richiedere un primo colloquio gratuito con uno psicologo per comprendere meglio quali sono le esigenze ed orientarsi verso un percorso di psicoterapia o una televisita psichiatrica. Al termine del colloquio vengono consigliati i professionisti con la specializzazione più coerente con i bisogni del paziente.
Per ricevere ulteriori informazioni o prenotare un primo colloquio psicologico gratuito, una televisita psichiatrica o una seduta di psicoterapia on line basta chiamare il numero 06 41400356 o scrivere a telepsichiatria@kosgroup.com; è attivo anche il servizio di prenotazione online attraverso il portale unico di gruppo accessibile al seguente indirizzo web: https://neomesia.com/televisita.
Attraverso le televisite del Gruppo KOS possono essere affrontate problematiche legate ad ansia, depressione, burn out, fobie, psicologia dell’anziano e dell’adolescenza, disturbi psichici complessi e con una specifica competenza nei disturbi del comportamento alimentare.
L’obiettivo finale è quello del raggiungimento, anche attraverso le nuove modalità che la tecnologia mette a disposizione, del benessere della persona ed il suo migliore recupero psichico, fisico e relazionale.